Il pane dei morti è un dolce tradizionale italiano, particolarmente diffuso in Lombardia e nel Nord Italia, legato alla commemorazione dei defunti che si tiene il 2 novembre. La sua origine affonda nelle antiche tradizioni pagane di offrire cibo agli spiriti dei morti. Gli ingredienti includono biscotti secchi sbriciolati, frutta secca, zucchero, cacao, cannella, uvetta, pinoli e vino rosso. La preparazione comprende la miscelazione degli ingredienti e la formazione di piccoli panetti ovali, che vengono poi cotti in forno. Questo dolce ha una consistenza densa e un sapore avvolgente, perfetto per l'autunno. Oltre alla versione lombarda, esistono varianti regionali come i "cavallucci" toscani e le "oss de mord" siciliane.
Il pane dei morti non è solo un dolce, ma un simbolo di memoria e tradizione, permettendo di mantenere viva la memoria dei cari defunti e di celebrare il ciclo della vita e della morte.
CRISTIANA GIGLIO
2023-11-02
17.04.2020 | Music City On Air |
19.11.2014 | Strada per Santa Venere (RC) |
16.11.2014 | IL SINDACO FALCOMATA' NOMINA GLI ASSESSORI |
13.11.2014 | Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio C. su Radio Gamma No Stop |