seguici su: Facebook Twitter RSS
Mercoledi, 14 Maggio 2025 ore
06-12-2023 18:10 Seminario di sensibilizzazione sulla violenza di genere

Si è tenuto ieri presso l’ITE “Raffaele Piria-Ferraris da Empoli”, un seminario di sensibilizzazione e riflessione sul tema della violenza di genere, con il sostegno e la presenza del Centro d’Ascolto ARIEL.

Ad introdurre il seminario è stato il professore Nuccio Malavenda che, portando anche i saluti della Preside Galletta, ha voluto dimostrare la sua vicinanza e il suo sdegno nei confronti di questa tematica ancora oggi molto presente nella nostra società. È stata ricordata la memoria di Giulia Cecchettin, proprio per voler dimostrare che non tutti gli uomini sono uguali e che bisognerebbe proprio partire da questi ultimi per sperare e provare a mettere un freno a questa mattanza.

La professoressa Antonella Amaddeo, ricollegandosi a quanto detto dal collega precedentemente, si è voluta soffermare proprio sulle relazioni uomo-donna, volendo ricordare ai propri alunni come “il vero amore tra ragazzo e ragazza non è il controllo, né dalla parte dell’uomo nei confronti della donna e né dalla parte della donna nei confronti dell’uomo, ma è la piena libertà perché ognuno è nato per essere libero”, introducendo in questo modo un tema importante e sottovalutato, quello del “controllo”.

Sulla base di questo tema, a prendere parola è Palma Moscato che presenta il Centro d’Ascolto ARIEL, nato nel 2008 come un’iniziativa di progetto e poi trasformato in un centro di volontariato che si occupa principalmente di violenza di genere.

Presentando la linea rosa ARIEL (800-435325), un numero accessibile a qualsiasi orario, pronto a dare assistenza alle donne vittime di violenza, ma anche a coloro che non sanno come agire di fronte alle diverse dinamiche di violenza.

A intervenire a riguardo è proprio l’Assistente Sociale del Centro d’Ascolto ARIEL, Annamaria Vinciguerra. “Il rispetto deve partire da sé stessi e capire quali sono le nostre caratteristiche in quanto ognuno di noi è unico nel suo genere, unico nella sua unicità. Per questo è necessario accettare innanzitutto sé stessi perché è solo da qui, dal riconoscimento della propria essenza che si può riconoscere l’essenza altrui e quindi rispettare l’altro”. La parola chiave dunque è rispetto, necessario per una pacifica convivenza, che porta l’Assistente Sociale Vinciguerra a soffermarsi sui diversi tipi di violenza, tra cui quella più subdola, quella che a volte sembra non ci sia ma che in realtà è la più crudele e pericolosa, ossia la violenza psicologica. Una violenza a cui bisogna fare molta attenzione, in modo da imparare a riconoscerla quando c’è.

Gli alunni della classe V A, hanno alleggerito la tematica, presentando il libro fatto da loro e disegnato a mano dalle alunne Francesca e Giulia, nel quale vengono rappresentate importanti figure nella storia della letteratura, dell’arte, del cinema, da Dante Alighieri a Giovanni Verga, da Frida Khalo a Marylin Monroe, ma anche storie di vita quotidiane, come Maria Antonietta Rositani, accomunati tutti dall’aver combattuto la violenza di genere o esserne stati vittima.

A seguire, l’intervento dell’Avvocato del Centro d’Ascolto ARIEL, Maria David, che ha spiegato in modo semplice l’intero iter burocratico riguardante la denuncia per violenza di genere, trattando in questo modo la violenza fisica, psicologica, includendo la violenza domestica e il revenge porn.

Tematica difficile da trattare quella del revenge porn, ma che l’Avvocato ha saputo toccare delicatamente cercando con le sue parole di rendere consapevoli, soprattutto i giovani, poiché a causa dell’uso sproporzionato dei social, quasi quotidianamente si imbattono in questa problematica.

“Rimanete oggettivi e cercate di capire se la persona che vi sta di fronte sta cercando in qualche modo di manipolarvi, quindi se la presenza di questa persona vi rende sereni oppure no. Se la situazione in cui siete non vi dà serenità allora c’è qualcosa che non va e bisogna interromperla senza sensi di colpa o dubbi, tutelando la vostra persona” ed è proprio con queste parole di speranza e avvertenza che l’Avvocato conclude il suo discorso.

Pasquale BORRELLO

2023 12 06                 

Condividi su Condividi http://www.agmnews.it/News/elenco/37591/seminario-di-sensibilizzazione-sulla-violenza-di-genere su Facebook Condividi http://www.agmnews.it/News/elenco/37591/seminario-di-sensibilizzazione-sulla-violenza-di-genere su Twitter
Diretta Radio
contattaci per questo spazio 0965.812883
Croce Italiana
Infoitalia Servizi
Music City On Air
Radio Gamma
Spacca Napoli
News