Domenica 17 dicembre il Balenando in Burrasca Reading Festival farà tappa a Cinquefrondi con la replica di Antigone dedicata alle vittime di tutte le guerre e alle vittime di Cutro.
Figlia, sorella, disobbediente, rivoluzionaria, ma soprattutto donna. Simbolo delle donne che lottano contro la violenza e la prevaricazione. Una crisalide che vuole librarsi ma è costretta in una prigione buia. È questo “Antigone - Il sogno della farfalla”, lo spettacolo teatrale che andrà in scena domenica 17 alle 18:30 presso la mediateca comunale di Cinquefrondi, nell’ambito delle iniziative del Villaggio di Natale organizzate dall’amministrazione comunale, per il Balenando in Burrasca Reading Festival, riconosciuto dal ministero della Cultura tra i progetti speciali per il teatro 2023.
“Antigone - Il sogno della farfalla”, interpretato da Maria Milasi e da Americo Melchionda, è una rilettura in chiave moderna dell’eroina di sofocliana memoria che, sospesa tra la vita e la morte, indossando un logoro abito da sposa e ingurgitando pillole di PKMZeta che le bloccano l’enzima della memoria, racconta finalmente se stessa, le sue sofferenze, le sue fragilità, le sue trasgressioni.
Antigone diventa emblema femminile per eccellenza, dando voce a tutte le donne, eroine e martiri che, senza tempo, né luogo hanno lottato e lottano ancora oggi contro le prevaricazioni, l’abuso di potere e la violenza, quella di genere, quella della guerra che annichiliscono il concetto di umanità.
La replica dello spettacolo, rappresentata con successo in Calabria e nel territorio nazionale, è infatti dedicata alle vittime di tutte le guerre e in particolare alle vittime di Cutro.
«Siamo felici di proporre il nostro festival in un Comune come Cinquefrondi, che si distingue ormai da anni per l'impegno sociale e l'attenzione verso tematiche di inclusione e pace. La messa in scena di un mito al femminile che diventa inesorabilmente contemporaneo vuole essere un monito contro tutte le guerre e in particolare ricordare le vittime di Cutro: una tragedia che ha aperto tristemente l'anno che sta per concludersi» afferma, infatti, la direttrice artistica del festival, Katia Colica.
Grande soddisfazione anche nelle parole dell’assessore agli eventi e spettacoli del comune di Cinquefrondi, Giada Porretta, che ricorda «l’importanza di sensibilizzare su queste tematiche, purtroppo ancora di un’attualità spaventosa». «Noi siamo stati a Cutro il giorno della manifestazione nazionale. Andare su quella spiaggia, vedere quelle scene è qualcosa che penso che chi c’è stato non dimenticherà mai» prosegue la Porretta.
«Siamo il comune che pochi mesi fa è stato teatro di una marcia nazionale proprio sulla tematica della pace e dell’accoglienza, siamo il comune che all’ingresso reca la scritta “comune dei diritti”, per tutti, al di là del colore della pelle, della religione, della razza o del sesso, siamo il comune che ha dato la cittadinanza onoraria ad Annamaria Scarfò e forse l’unico comune d’Italia che si costituisce parte civile ogni qualvolta c’è un atto di violenza di qualunque natura nei confronti delle donne. Per cui – dichiara il sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia – in un comune schierato come il nostro su queste tematiche, uno spettacolo teatrale che partendo da Antigone arriva a questioni che toccano il cuore non poteva che essere rappresentato qui».
Balenando in Burrasca Reading Festival – Umani Disumani è un’iniziativa realizzata dall’associazione Adexo con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo Progetti Speciali 2023 Teatro.
Pasquale BORRELLO
2023 12 16
17.04.2020 | Music City On Air |
19.11.2014 | Strada per Santa Venere (RC) |
16.11.2014 | IL SINDACO FALCOMATA' NOMINA GLI ASSESSORI |
13.11.2014 | Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio C. su Radio Gamma No Stop |